
Torrente Avisio
Grande affluente di sinistra dell'Adige, l'Avisio nasce dal ghiacciaio della Marmolada, scorre nelle valli di Fassa, Fiemme e Cembra e sfocia nell'Adige a valle dell'abitato di Lavis, con il suo ampio conoide di deiezione. Il tratto in concessione all'APDT va dalla diga di Stramentizzo alla foce. E' lungo ben 33 km e ha una larghezza media di 20 m. E' un tipico torrente di fondovalle, con una pendenza di 15 m/km a un'altitudine media di 450 m s.l.m. (dai 710 m. s.l.m. della diga di Stramentizzo ai 202 m. s.l.m. della foce).
L'Avisio ha portata costante di ca. 3-5 mc/s ed è il tratto di fiume di fondovalle più integro del Trentino. Scorre in una valle profonda attraverso la piattaforma porfirica Atesina. Caratterizzato da un alveo a massi di dimensioni anche notevoli. L'habitat fluviale è molto vario ed è caratterizzato dal divagare dell'acqua fra le profonde buche che si formano a contatto con i promontori rocciosi, le rapide e le piane più lente. E' l'habitat della trota marmorata che qui regna sovrana e raggiunge taglie notevoli. Non mancano tuttavia le specie complementari quali il barbo comune, il barbo canino , il cavedano e la trota fario. L'unico modo di accedere al fiume è quello di percorrere gli antichi sentieri che collegano paesi e campagne al fondovalle. Fa eccezione la strada di collegamento tra Faver e Segonzano, in prossimità delle omonime piramidi di terra, che attraversa il fiume (Ponte dell'Amicizia) . E' una zona ideale per lo spinning o la pesca con esche vive, in particolare con la tecnica della passata, soprattutto in primavera ed autunno, per la pesca con la mosca sommersa tutto l'anno e secca nel periodo estivo.
le zone Torrente Avisio

Non mancano tuttavia specie complementari come il barbo comune, il barbo canino, il cavedano e la trota fario. L’accesso comporta spesso grandi camminate, anche se nei pressi di Grumes/Sover, grazie a delle strade sterrate, si arriva a parcheggiare a pochi metri dal torrente. Una guida locale può essere molto utile, almeno per le prime uscite. Chi ama gli ambienti selvaggi e non ha paura di affrontare lunghi sentieri difficilmente potrà trovare di meglio in Italia.

C1 BASSA : Pont de la Rio in località Grumes/Sover fino al Ponte dell’Amicizia in località Piazzo/Prà. Il torrente scorre tra boschi e forre come fra piccole frazioni e case coloniche, attraverso scenari di grande valore ambientale. La pesca è mirata alla ricerca della trota marmorata, regina indiscussa di tutto l’Avisio, e della trota fario.
Tratti torrentizi si alternano a tratti tipicamente dal fondovalle. Le grandi buche a ridosso di imponenti pareti porfiriche nascondono catture di tutto rispetto. Il tratto si presta bene a qualunque tecnica di pesca.
Costantemente seminata con esemplari adulti di trota fario, offre divertimento a tutti grazie alla sua facile praticabilità ed allo scorrere placido delle sue acque, approcciabili con tutte le tecniche di pesca. Sebbene si tratti di una zona pronta pesca, si distingue per la bellezza intrinseca del suo paesaggio ancora poco urbanizzato..

Numerose le possibilità di parcheggio e accesso, da sommare alla considerevole offerta in termini di ristorazione offerta dal paese di Lavis.

Prenotazione e acquisto diretto da smartphone > App Hooking
Prenotazione e ritiro cartaceo > Bar Leimer - Lavis. Tel. 0461 245669
Pesca Sport Lanza Tel. 0461 822121 - Calm Waters Tel. 0461 240649
• 1/2 Giornata Riserva S. Giorgio - 20€
• Giornaliero Riserva S. Giorgio (include giornaliero No-Kill) - 30€
Con il permesso da 30€ è possibile pescare in tutte le altre acque apdt in modalità no-kill.
Massimo 5 pescatori la mattina Da un'ora prima dell'alba alle ore 12:00.
Massimo 5 pescatori il pomeriggio Dalle ore 12:00 a un'ora dopo il tramonto.